
La
questione morale in Italia è grande come una casa, anzi, come un palazzo, un condominio. Un parlamentare su dieci è sotto accusa, condannato o indagato. In tutto sono 84 e 49 sono del Pdl. Mi limito alla questione nazionale, senza analizzare quella siciliana, dove addirittura un rappresentante regionale su tra ha problemi con la giustizia. La politica ha superato i limiti della decenza, dell’arroganza, è così sfrontata da sentirsi
Casta anche mentre tutto intorno al sistema di corruttela si disintegra. Il caso
Papa ha, ce lo auguriamo, segnato una piccola inversione di tendenza, ma non è il caso di mostrarsi troppo ottimisti. Pensiamo che al governo, al ministero delle politiche agricole, c’è
Saverio Romano, su cui pende una richiesta di rinvio a giudizio per fatti di mafia. Qualche giorno fa, sollevando il problema, sono stato attaccato duramente dalla collega del Pdl
Jole Santelli perché avevo detto che Romano era stato rinviato a giudizio, non che c’era una richiesta di rinvio a giudizio coatto. Una quisquilia tecnica sulla quale la Santelli ha cercato di montare una polemica francamente sciocca. La stessa di chi guarda il dito che indica la luna, per usare una metafora abusata.
Contro Romano le opposizioni hanno presentato una mozione di sfiducia, che è sacrosanta, ma per questa situazione generale è solo un palliativo. Serve una legge organica, e noi l’abbiamo presentata da tempo.
Tre regole semplicissime per un ‘parlamento pulito’. Primo:
chi è stato condannato in primo grado non può essere candidato. Secondo:
nessun incarico di governo agli indagati. Terzo:
gli imprenditori che hanno compiuto crimini contro la pubblica amministrazione non devono poter partecipare alle gare d’appalto. Chiediamo a tutte le forze politiche di sostenere questa proposta, perché la misura è colma e la politica ha bisogno di rinnovarsi per recuperare credibilità.
Commenti
Caro Donadi buona sera.
Una domanda OT: devo disiscrivermi dalla newsletter per poi iscrivermi nuovamente con un altro indirizzo e-mail. Seguo la procedura ma la e-mail di conferma non mi arriva (il dominio della casella e-mail è alice.it). Come posso fare? Tra pochi giorni la mia vecchia e-mail non sarà più attiva e, quindi, le news non mi arriveranno più.
Grazie :-)
Buonasera Antonio, provi a guardare nella cartella "spam". Saluti