Taggati con: Corte dei Conti
CORRUZIONE, SCANDALO ALL’ITALIANA
Scandalo all’italiana. Ricordate con quanto clamore un paio d’anni fa tutti parlavano del ddl anticorruzione? ‘Lo approveremo…; serve un giro di vite…; basta parole è il tempo dei fatti…’ e tante altre dichiarazioni dello stesso tenore. Ecco, ancora non è successo niente.
E ancora una volta la Corte dei Conti ha lanciato un allarme. Il presidente Giampaolino, all’inaugurazione dell’anno giudiziario, ha detto: “illegalità, corruzione e malaffare sono fenomeni ancora notevolmente presenti nel paese e le cui dimensioni, presumibilmente, sono di gran lunga superiori a quelle che vengono, spesso faticosamente alla luce”.
Ha detto anche che serve una cultura della legalità. Parole sante, in Italia. Superflue e ovvie in un’altra democrazia matura e civile.
La lotta alla corruzione è una priorità politica ed economica, sociale e culturale, ma in Italia nessuno sembra prenderla sul serio. E c’è un aspetto scandaloso: in Parlamento, presso gli uffici delle commissioni Giustizia e Affari Costituzionali, giace da più di un anno il Ddl anticorruzione, che ancora non è diventato legge.
Sono anni che la Corte dei Conti fornisce dati spaventosi sulla corruzione, ma sinora dalla politica non è giunta risposta concreta. Tante parole, ma solo quelle. La situazione non è più sostenibile e non è giusto prendere in giro gli italiani. Parlare di anticorruzione a ridosso delle elezioni è facile, ma è una mascalzonata se poi non si giunge alla fine del percorso.
Ora è il momento di agire, anche perché la corruzione ha dei costi altissimi, 60 miliardi di euro ogni anno. Invitiamo il governo e tutte le forze politiche ad una forte azione parlamentare per approvare rapidamente una legge che stronchi un fenomeno che ha pesantissime ripercussioni su tutto il Paese.



MONTI, "SU LA TESTA" CON GLI EVASORI!
Ha ragione il presidente del Consiglio Mario Monti. “Chi evade le tasse offre pane avvelenato ai figli. Consegnerà loro qualche euro in più ma li renderà cittadini di un paese non vivibile”. L’evasione fiscale è una piaga, fa più danni di un’invasione di cavallette. Gli ultimi dati, emersi dall’incrocio dei dati della Commissione Giovannini, della Corte dei Conti e della Uil, sono allarmanti. La tassa che toglie più all’erario è l’Irpef: all’appello mancano 49.5 miliardi di euro. Al secondo posto, c’è l’evasione sull’Iva: 44.7 miliardi di euro. Al terzo posto, l’Ires, 15.5 miliardi di euro evasi, al quarto l’Irap, con 7.1 miliardi di euro. E poi, in fondo a questa classifica, tasse meno importanti ma ugualmente dribblate dagli italiani: canone Rai, 623.3 milioni di euro e bollo auto, 449.7 milioni di euro. Faccio il totale: 119.6 miliardi di euro, una cifra da capogiro. Da Nord a Sud, con picchi in Calabria, dove il tasso di irregolarità sfiora quota 24 per cento, fino all’insospettabile Bolzano, con 14.7 per cento, l’Italia si conferma paese di naviganti, poeti ed evasori.
Per questo, avanti tutta con le liberalizzazioni, soprattutto quelle che avvantaggiano le tasche dei cittadini, ma lotta dura, senza tregua agli evasori fiscali. Lo diciamo da tempo al governo.
Rimettere in piedi il Paese e rilanciare l'economia si può. Tre sono le strade principali per uscire dalla crisi e restituire dinamismo alla nostra economia: avviare una lotta senza quartiere all'evasione fiscale e recuperare quei 119.6 miliardi di euro che bruciano e contrastare in ogni luogo la corruzione. Si proceda, dunque, spediti verso piene liberalizzazioni, che non devono riguardare solo taxi e farmacie, ma le vere lobby di questo paese ed i settori strategici per la crescita, a partire da energia, trasporti, reti e sistemi finanziari, ma non si usi il guanto di velluto con gli evasori fiscali.



IL MOSTRO DELLA CORRUZIONE DIVORA L'ITALIA
C'è un mostro nel nostro Paese, un mostro vorace che ogni anno distrugge decine di miliardi di euro. Li fa sparire dalla disponibilità di tutti i cittadini. Così le tasse aumentano, i servizi peggiorano, la qualità della vita diminuisce, il debito publico aumenta, gli investitori stranieri se ne vanno a gambe levate. E i cittadini pagano un conto salatissimo. Il mostro è la corruzione. L'intervista del presidente della Corte dei Conti Giampaolino è l'ennesimo allarme. Da anni la Corte dei Conti denuncia, inascoltata, la gravità della situazione. l'ultimo dato è impressionante: 60 miliardi di euro. A tanto ammonta la corruzione in Italia, manco fossimo una repubblica delle banane. E' un'eredità dei governi Berlusconi. Ricordate le leggi ad personam per depenalizzare il falso in bilancio? Bene, questo è il risultato. Basta alibi ora, la lotta alla corruzione e' una priorita' nazionale. Italia dei Valori ha presentato diverse proposte di legge sul falso in bilancio e su efficaci norme anticorruzione, ma nessuna e' stata discussa a causa dell'ostilita' del Pdl. Ora non ci sono più scuse. Se Monti vuole dare un segno di vera discontinuità col passato deve iniziare da qui. La corruzione e' un male di sistema e come tale deve essere affrontato. Servono misure strutturali per eliminare questo odioso e subdolo reato, che condanna l'Italia alla marginalita'. La fase 2 annunciata dal governo deve partire proprio dalla lotta alla corruzione, che brucia decine di miliardi ogni anno
- Login o registrati per inviare commenti



NUOVO SCUDO? OGNI OCCASIONE E' BUONA




PARLAMENTARI PAGATI PER NON LAVORARE




E’ UNA NUOVA TANGENTOPOLI




Commenti recenti
13 ore 59 min fa
15 ore 56 min fa
16 ore 58 sec fa
1 giorno 17 ore fa
1 giorno 17 ore fa
1 giorno 18 ore fa
1 giorno 20 ore fa
2 giorni 42 min fa
2 giorni 57 min fa
2 giorni 12 ore fa