AGGIUNGI UN POSTO ALL'ATAC
Manifesto Idv contro la parentopoli di AlemannoAggiungi un posto all’Atac (o all’Ama) che c’è un amico in più. Un parente in più. Una cubista in più. Un’amante, un’amica, un raccomandato di ferro. Insomma chiunque possegga il pass politico giusto per entrare nella pubblica amministrazione senza concorso. Meglio se fascista…L’Atac e l’Ama di Roma sono, rispettivamente, le municipalizzate dei trasporti pubblici e della nettezza urbana. E sono in questi giorni al centro di uno scandalo battezzato parentopoli’. 12.000 dipendenti la prima, 7.000 la seconda. La procura e la Corte dei Conti indagano, il Campidoglio trema, perché la lista dei politici e dei manager coinvolti è lunga. Molto lunga. Ci sono, tra gli altri, Vincenzo Piso (coordinatore regionale Pdl); Gianni Sammanco (Pdl); Adalberto Bertucci (ex amministratore delegato Atac); Marco Marsilio (deputato Pdl); Stefano De Lillo (senatore Pdl); Sergio Marchi (assessore alla mobilità di Roma); Marco Visconti (consigliere comunale Pdl); Francesco Aracri (deputato Pdl); Giancarlo Marinelli (caposcorta di Alemanno); Giorgio Simeoni (deputato Pdl); Antonio Tajani (eurodeputato Pdl). Oltre a 18 sindacalisti, di tutte le sigle, e addirittura diversi esponenti della galassia neofascista e dell’estrema destra capitolina. Sarebbero 1400 le assunzioni sospette all’Atac, azienda che ha perdite per 120 milioni. Una vergogna nazionale che avrebbe dovuto immediatamente far saltare i vertici delle due società e provocare una valanga di dimissioni politiche. Invece, come sempre accada in Italia, ormai patria europea del malcostume, si fa finta di niente e si continua ad andare avanti. Oggi il sindaco Alemanno, che a Roma ormai chiamano ‘Lupomanno’, si è difeso dicendo che le assunzioni sospette sono solo 85, ha attaccato le giunte precedenti, ed ha detto che un’apposita commissione scriverà nuove regole per le assunzioni. Complimenti per la tempestività. Ah, scusate, dimenticavo la chicca: "Io – è sempre ‘Lupomanno’ che parla - vorrei capire perché si è creato un caso Roma. Stranamente in questo momento escono articoli non solo su parentopoli ma anche su altri argomenti. Non so se questa attenzione e' legata alle voci di miei impegni di carattere nazionale, che io smentisco categoricamente". Tradotto dal politichese: smettete di attaccarmi, non voglio fare il vice di Berlusconi né il leader del centrodestra. A chi sarà rivolto il messaggio non lo sappiamo. Agli ex amici ora con Fini? A nemici interni al Pdl? Boh, fatti suoi. Ha paura della macchina del fango, ma non si assume la responsabilità politica del marciume che è stato prodotto dalla sua amministrazione. Quel che colpisce di queste affermazioni è la gravità del messaggio: smettete di attaccarmi perché io non ho un ruolo nelle vicende nazionali, e non voglio occuparmene. Sto a Roma a fare il sindaco, non mi tirate in ballo. Un messaggio nello stile della malavita, obliquo, contorto eppure diretto. Chi sa capisce. Ma non solo: colpisce anche la dimensione dello scandalo di parentopoli ed il suo ‘essere sistema’. Da quanto si legge dai giornali, è impressionante la ragnatela di sottopotere che sta dietro all’assunzione di personale nelle municipalizzate. Ancora una volta il settore pubblico è utilizzato come un bacino clientelare, per sistemare amici ed amici di amici. Con due conseguenze, entrambe pesanti per i cittadini: aumento dei costi e peggioramento del servizio. Ma Lupomanno si preoccupa di lanciare messaggi occulti. E di far togliere i manifesti di Italia dei Valori dalla città, come denunciato dal nostro segretario regionale. Si vergogni.
- Login o registrati per inviare commenti



Commenti