FORNERO, PROBLEMA DI STATO
Esodati, problema di Stato. Su questa vicenda si sta consumando il dramma di centinaia di migliaia di persone colpevoli di aver creduto nello Stato e nelle leggi italiane. Quando hanno accettato di andare in prepensionamento avevano diritto alla pensione.
Poi arrivò la Fornero, che coi numeri evidentemente ha qualche problema, tanto da dimenticare, nella sua pessima riforma, qualche centinaio di migliaia di persone, che si sono trovate improvvisamente scoperte e prive di garanzie per anni.
Uno Stato serio non ‘dimentica’ i suoi cittadini. Immaginate un po’ se in Germania, Francia, Inghilterra, un ministro avesse gettato sul lastrico 400.000 persone per aver sbagliato i conti cosa sarebbe successo. L’avrebbero spedito a meditare sui propri errori lontano dal palazzo del governo. Su due piedi e senza neanche dirgli ‘grazie per il lavoro svolto’.
Ma siamo in Italia. Era facile sparare su Berlusconi e fare paragoni con gli altri paesi europei quando c’era il suo governo. Ma non vedo perché, di fronte a tali disastri, si debba essere clementi con i ministri di Monti.
Se al posto della Fornero ci fosse stato un ministro del governo Berlusconi, l’avrebbero messo in croce. Tutti. Non si possono usare due pesi e due misure, a seconda del colore politico. La Fornero ha fatto un errore clamoroso e non solo non ha chiesto scusa e trovato subito una soluzione, ma ha attaccato i vertici dell’ Inps, ‘rei’ di aver divulgato le cifre vere.
Un paese civile un ministro così l’ avrebbe mandato a casa. Noi ce lo teniamo e gli lasciamo anche gestire la riforma del mercato del lavoro, che produrrà solo disoccupazione e liberalizzazione dei licenziamenti. Abbiamo presentato una mozione di sfiducia e vedremo. La salveranno, ma se ne dovranno assumere la responsabilità politica.
- Login o registrati per inviare commenti



Commenti
La Ministra Fornero è diventata un grosso problema per il nostro paese, so che ci sono aziende che aspettano con ansia che l'approvazione della riforma del lavoro per cominciare a fare tagli, nei posti di lavoro si vive con uno stato d'ansia che è angosciante. Dove trovare lavoro?? Chi prende un lavoratore che ha piu' di 50 anni? Si può pensare di aumentare l'età pensionabile a 67 anni, in un momento cosi' difficile, includendo lavori usuranti, invalidi ecc. nessuna distinzione? E' possibile modificare gli ammortizzatori sociali in peggio e nello stesso tempo mettere le aziende in condizione di poter licenziare piu' facilmente ? Ma dove vive questa donna? E' vero il detto : Chi ha la pancia piena, non puo' capire chi ce l'ha vuota. Vorrei chiedere alla Fornero, da donna a donna, ma con problemi diversi : lei senza problemi finanziari e con figli che lavorano, compreso il marito, io vedova da anni con figlia studentessa a carico e con una invalidità 70% ('vera' non inventata o regalata...): non ho domestiche, lavoro con orari allucinanti e seguo mia figlia. Il pensiero di poter perdere il posto di lavoro non mi fa dormire la notte. Spero che questo governo cada a pezzi che imploda portandosi dietro PD - PDL - Terzo Polo.
In Germania abbiamo i Laender, e cioè le Regioni e non le Province, In Francia abbiamo le Province e non le Regioni, mentre la più ricca di tutti, l'Italia, mantiene Regioni e Province e la costosissima burocrazia parassitaria. Ma non dovevano essere abolite del tutto le inutili indispensabili Province?