Taggati con: Roberto Saviano
UNA FIRMA PER IL NOBEL A SAVIANO
Roberto Saviano
Roberto Saviano premio Nobel per la letteratura. Mettiamoci la firma. Una firma contro la camorra e la mafia, per la giustizia e la legalità. Ho letto l’intervista di Oliviero Beha a Dario Fo sul Fatto ed ho condiviso subito le parole del premio Nobel. Anche Saviano lo merita. Gomorra è entrato nella coscienza collettiva del Paese, un’opera letteraria che ha sensibilizzato e indignato, suscitando anche qualche reazione inopportuna. Un premio così prestigioso sarebbe un onore non solo e non tanto per lui, ma per tutta quell’Italia onesta che si batte ogni giorno contro le mafie. Un riscatto morale anche per quei territori massacrati dal malaffare, dalle cosche e dagli interessi criminali. Questo giovane scrittore e giornalista condannato a morte dalla camorra è diventato un simbolo di legalità e giustizia, un esempio per tutti gli italiani. La sua opera ha scavato nella melma degli interessi criminali, ha svelato storie oscure e drammatiche, contribuendo ad alimentare la coscienza civile del Paese che si batte contro le mafie. Per questo suo impegno civico e letterario paga anche un prezzo alto: vive sotto scorta da tempo. Non è poco per un ragazzo di trent’anni. La notorietà, il successo, non colmano l’impossibilità di condurre una vita, libera, spensierata. Una vita ‘normale’, insomma, per un ragazzo di trent’anni. Per questo intendiamo sostenere la sua candidatura a premio Nobel per la letteratura ed avviamo questa raccolta di firme sul web e le invieremo a Stoccolma. Lì decideranno se prenderle o meno in considerazione. In ogni caso noi avremo fatto la nostra parte, anche per dare un segnale a Roberto. C’è chi, come Berlusconi (Guarda il Video) o Fede (Guarda il Video), lo attacca e lo critica per ciò che scrive. Noi ne siamo orgogliosi. Firmiamo, per Roberto Saviano e per l’Italia.
Clicca QUI PER FIRMARE Una firma per il Nobel a Saviano



L'ONU, LA PIAZZA E LA CURA CONTRO IL CANCRO
Con un bellissimo e appassionato intervento pubblicato su “La Repubblica” di sabato, Roberto Saviano ha lanciato una provocazione davvero forte: chiedere l’intervento degli osservatori Onu per garantire il voto libero ed onesto in Italia. E’ davvero difficile non condividere la sua proposta e la drammatica constatazione che vi sono ampie parti del sud del nostro paese dove si è perso completamente il senso del confine tra lo stato e l’antistato. Dove, sempre più, politica e criminalità organizzata si assomigliano perché entrambe usano la povertà come mezzo per la loro affermazione. Tra i cittadini poveri riescono ad affermare il loro sistema fatto di clientele, di favori, di sussidi che sempre più trascinano quelle regioni verso il basso togliendo loro ogni speranza di riscatto futuro. La frase che più mi ha colpito è quella di apertura, una citazione di Corrado Alvaro, scrittore calabrese di San Luca: "La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile. E questa disperazione avvolge il mio paese da molto tempo". E Saviano giustamente sostiene che l’Italia è un paese sotto assedio dove, nell’indifferenza assoluta, nel silenzio dell’informazione e nell’inerzia della politica, si ritrovano casi some quello della Calabria: su 50 consiglieri regionali 35 sono stati inquisiti o condannati. Oppure il caso della Campania della quale Saviano ricorda l’incredibile vergogna del sottosegretario Cosentino e di Roberto Conte candidatosi nuovamente nonostante una condanna in primo grado a 2 anni e 8 mesi per associazione camorristica. Saviano ha ragione: la democrazia italiana è davvero sotto assedio. Al Sud aggredita dall’azione congiunta di una criminalità violenta e arrogante e di una politica debole e con una parte sempre più rilevante marcia collusa. Il resto del Paese, pur senza conoscere problemi così drammatici, vive la condizione di una democrazia accerchiata da un governo sempre più lontano dai cittadini e dai loro interessi veri e quotidiani, che si sta trasformando in regime totalitario, per quanto sgangherato. Da questo punto di vista, lo spettacolo della manifestazione di sabato del Pdl a piazza San Giovanni è agghiacciante. La folla aizzata contro l’altra metà del paese. Slogan ripetuti ossessivamente. Toni da guerra civile, con l’invocazione della lotta del bene contro il male. Il tutto mentre alle folle si chiedeva un ‘sì’ e un ‘no’ urlati ad ogni domanda e dal palco il manipolo di imbarazzati candidati presidente snocciolava litanie parareligiose che richiamavano alla mente i momenti più bui della storia delle democrazie occidentali. Una manifestazione intrisa di aspetti ridicoli e grotteschi, ma non per questo meno pericolosa. L’aver mandato proclami deliranti, come la futura cura per il cancro, dimenticandosi soltanto la panacea contro la caduta dei capelli, non toglie nulla alla violenza verbale di quella manifestazione. Una violenza che sarà ancora più acuita nei prossimi giorni da un’informazione asservita e priva ormai degli anticorpi del pluralismo e di ogni libertà e autonomia. Italia dei Valori ha provato anche in queste elezioni a spezzare questo assedio. In Calabria prima della presentazione delle liste per le elezioni regionali abbiamo trasmesso l’elenco dei candidati alla commissione antimafia ricevendone il nulla osta. Nessun altro partito lo ha fatto, tanto che, ad oggi, ci ritroviamo con 59 candidati per il consiglio regionale calabrese che sono indagati o rinviati a giudizio. A livello nazionale ogni giorno denunciamo il totalitarismo dell’informazione. E’ sotto gli occhi di tutti infatti che questa campagna elettorale sia una delle meno libere della storia d’Italia: con i talk show chiusi e i telegiornali in mano a una sola forza politica. Tutto questo avviene, così come denuncia Saviano, senza che ci sia una reale indignazione. E’ per questo che, forse, dovremmo seguire il suo consiglio e prima delle prossime elezioni politiche chiamare gli osservatori Onu “per vedere garantito un diritto che ogni democrazia occidentale deve considerare normale: la pulizia e la regolarità delle elezioni”.



CHIEDIAMO LE DIMISSIONI DI COSENTINO




Commenti recenti
11 ore 7 min fa
1 giorno 11 ore fa
1 giorno 12 ore fa
1 giorno 12 ore fa
1 giorno 16 ore fa
1 giorno 17 ore fa
1 giorno 19 ore fa
2 giorni 10 ore fa
2 giorni 11 ore fa
2 giorni 11 ore fa