Taggati con: Cosentino
Il Parlamento non fa un processo
- Login o registrati per inviare commenti



LA LEGA SALVA COSENTINO E PROTEGGE GOMORRA
La Lega torna alle origini? Caduto l’asse con Berlusconi è tornata la Lega di lotta, quella antisistema che si è affermata nel periodo di tangentopoli, quella che si batteva (a parole) contro la corruzione e il malaffare politico? Macché, non scherziamo. E’ sempre la solita ‘Lega Poltrona’. Ieri è stata determinante in giunta per le autorizzazioni nel rimandare il voto sulla richiesta d’arresto per Nicola Cosentino, accusato dalla procura di Napoli di essere il referente politico della camorra. La Lega ha salvato Cosentino e ha protetto Gomorra. Ieri, nella giunta per le Autorizzazioni, si è consumata una vergognosa e indecente pantomima che ha umiliato il Parlamento. Cosentino, d’accordo con Pdl, Lega e connessi ‘arbusti, ha presentato documenti inutili perché riferiti al precedente procedimento e irrilevanti perché non aggiungono elementi nuovi e tardivi. Depositati al solo scopo di prendere in giro la giunta. A quel punto il nostro rappresentante in giunta, Federico Palomba, ha perso le staffe, ha abbandonato il suo solito aplomb ed ha inveito contro questa mascalzonata politica. Era furibondo. Ancora una volta ci troviamo a dover denunciare l’ennesimo grave atto di discredito gettato sul parlamento, frutto di una fraudolenta commistione tra Lega, Pdl e ‘arbusti’ di quell’area. Il fatto grave è che si è manifestata la chiara la volontà politica di salvare un imputato accusato di gravissimi reati. Altro che legalità, altro che giustizia e lotta alle mafie, qui si è consumato l’ennesimo strappo istituzionale, l’ennesimo atto di arroganza di un potere marcio e malato che ormai è al crepuscolo, ma non se rende ancora conto. Siamo indignati e sconcertati dal comportamento di Lega e Pdl, che hanno siglato un patto scellerato per impedire la decisione e mettere le solite zeppe al corso della giustizia. Un fatto gravissimo, trattandosi di Camorra. Si dovrebbero vergognare, soprattutto i rappresentanti del Carroccio, che sono intransigenti solo a parole. Sarebbe interessante capire se lo hanno fatto per ricucire l’alleanza col Pdl, se per interessi politici, se perché spaccati al proprio interno. In ogni caso lo hanno fatto e se ne devono assumere la responsabilità politica e morale.



Il vento sta cambiando
Il vento sta cambiando in Parlamento, immunità ed impunità non sono più le parole d’ordine della giunta per le autorizzazioni, che ieri ha dato il via libera all’utilizzo delle intercettazioni di Saverio Romano, ex ministro indagato per mafia.
Come ha giustamente detto il nostro rappresentante in giunta, Federico Palomba, “l'uscita di Berlusconi dalla stanza dei bottoni ha affrancato la Lega che, finora, aveva fatto blocco consentendo la peggior prassi di salvataggio della Casta inquisita e di leggi ad personam”. Ed anche per il coordinatore campano del Pdl ed ex sottosegretario all’Economia Nicola Cosentino, su cui pende una richiesta d’arresto del tribunale di Napoli perché accusato di essere il referente politico della camorra, l’aria non è più quella di una volta.
Sfuggito già ad una richiesta d’arresto e ad una mozione di sfiducia, ora il suo destino potrebbe essere diverso. Non voglio emettere giudizi di innocenza o colpevolezza in anticipo, anche perché il Parlamento non è un tribunale, ma una cosa deve essere chiara: la politica deve lasciar lavorare la magistratura, non deve proteggere la Casta e salvare i suoi membri a tutti i costi.
Qualcuno potrà pensare che tutto ciò sia merito della Lega, che ora vota in maniera diversa dal pdl. Una sciocchezza, questi signori sono corresponsabili, insieme a Berlusconi, del sacco d’Italia, hanno predato le risorse e occupato poltrone. Peggio dei lanzichenecchi, altro che ‘Roma Ladrona’. Bossi sta cercando di far dimenticare il passato recente e le sue enormi responsabilità nel collasso economico, sociale e culturale dell’Italia, ma non ci riuscirà. Gli italiani non sono fessi, men che meno quelli che abitano al Nord. E ricordano perfettamente che negli ultimi dieci anni Bossi è stato il più fedele alleato di Berlusconi e insieme hanno mandato a gambe all'aria l'Italia intera, non solo il Sud, il Centro o il Nord. Per questo il giudizio su di lui è unanime da Palermo a Napoli, da Firenze a Roma e anche da Milano a Venezia. Le sparate di Bossi sulla Padania, sull’aggancio monetario alla Germania, gli attacchi all’Italia valgono quanto la credibilità del Carroccio: niente.



Quei complimenti che indignano
Ieri, poco dopo l'arresto di Michele Zagaria boss dei Casalesi latitante da 16 anni, Nicola Cosentino, ex sottosegretario all'Economia, su cui pende una nuova richiesta di arresto per concorso esterno in associazione mafiosa, per presunti contatti e aiuti al clan dei Casalesi, ha dichiarato: "La cattura di Zagaria è un segnale tangibile di come possiamo estirpare la camorra e ridare ai nostri territori martoriati coraggio e dignità".
E ancora: "Mi complimento con le forze dell'ordine che ancora una volta hanno dimostrato di essere il fiore all'occhiello della nostra democrazia. Ne approfitto per ribadire la mia piena fiducia, qualora ce ne fosse bisogno, nella magistratura e nella giustizia italiana. In nome di questa fiducia e del rispetto che nutro ho deciso di rimanere in silenzio dinanzi all'ennesimo colpo per permettere che i magistrati siano gli unici miei interlocutori in questa fase. Mi scuso con la stampa e con i cittadini, ma è necessario uscire dal circo mediatico a causa di una parte minoritaria e risibile della magistratura che cerca fama attraverso la mia persona e la posizione politica che i miei tanti elettori hanno voluto conferirmi. E' soprattutto per loro, secondi solo ai miei figli, che andró avanti con forza nella ricerca della verità e di una giusta giustizia".
La domanda sorge spontanea. Nicola Cosentino non si vergogna neanche un po’ a fare i complimenti alle forze dell’ordine per l’arresto di Zagaria? Le sue dichiarazioni sono surreali e indignano. Chi ha festeggiato l’arresto del boss si ricordi che la lotta alle mafia passa anche per la recisione dei loro legami politici e voti l’autorizzazione all’arresto richiesta dal tribunale di Napoli.



ECOBALLE, FUFFA E CAMORRA
Emergenza rifiuti? ‘Ghe pensi mi’. No, presidente, lasci perdere. Se questi sono i risultati non se ne occupi, per carità. L’Unione Europea è stata impietosa: ‘dopo due anni la situazione non e' molto diversa. I rifiuti sono per le strade, non c'e' ancora un piano di trattamento e gestione della
differenziata’. Le roboanti dichiarazioni di Berlusconi, che per due anni ha menato vanto di aver risolto l’emergenza, si sono rivelate per quel che sono: fuffa. Per chi non lo sapesse, al di là del significato metaforico, la parola fuffa indica quella specie di lanetta che si forma sui tessuti. Molto diversa dalla corposa sostanza dei rifiuti campani. Saviano scrive che i rifiuti illegali accumulati l’uno sull’altro, formerebbero una montagna alta 15mila metri, quasi due volte l’Everest, con una base di tre ettari. La ‘monnezza’ è un problema ormai cronico in Campania, visto che l’emergenza inizia formalmente l’11 febbraio del 1994 e nessuno si aspetta che un colpo di bacchetta magica risolva il problema in una settimana. La colpa del governo è aver, anche in questo caso, fatto facile propaganda sulla pelle dei cittadini. Berlusconi non risolve i problemi, li nasconde, li occulta alle telecamere, nasconde, insomma, le ecoballe sotto il tappeto. Tutto rimane uguale, ma a sentir lui tutto cambia in meglio. Balle, anzi, eco-balle. Ieri il presidente della Repubblica è intervenuto sulla questione, affermando che non aveva ancora ricevuto il decreto sulla raccolta dei rifiuti e i termovalorizzatori. Non solo chiacchiere, ma anche scorrettezza istituzionale. Dovuta forse alla guerra intestina al Pdl campano, che vede nella gestione dei termovalorizzatori un’occasione di lucro. C’è in ballo un affare da un miliardo di euro. Ed infatti litigano ferocemente. L’asse Carfagna – Caldoro vs Cosentino – Cirielli. I primi vorrebbero che la competenza sui termovalorizzatori fosse affidata alla regione, i secondi alle province. Una guerra tra bande che danneggia i cittadini, esposti a rischi sanitari enormi. Ed intanto la camorra continua a fare affari. Come sempre. La relazione conclusiva della commissione d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti, presidente il fisico Massimo Scalia, già nel 1998 affermava: La criminalità organizzata di stampo camorristico continua ad intervenire in maniera diretta sui traffici illeciti di rifiuti, lucrando notevoli somme di denaro: si tratta di un'affermazione che ha avuto una corale evidenza nel corso delle audizioni e che quindi va assunta in questa relazione. Del resto, sono stati anche i collaboratori di giustizia a illustrare a questa
Commissione lo schema di intervento della camorra, nonché una versione storicizzata dei fatti. La criminalità organizzata si pone come terminale del traffico, nel senso che assicura il territorio ove smaltire illecitamente i rifiuti: può fare ciò perché è la camorra stessa a controllare e gestire ogni
metro quadro di ampie aree del territorio campano. In particolare la provincia di Caserta presenta zone controllate manu militari dalla criminalità organizzata, che addirittura organizza staffette per pattugliare le strade e attua attività di controllo sulle macchine non conosciute che transitano per
quelle vie. Oggi non è cambiato nulla.



CARFAGNA, FINI E CASINI: ITALIA SOAP OPERA
Fini - Casini - CarfagnaLa politica italiana, ormai, è ridotta ad una soap opera. Anche se hai perso cento puntate, ritrovi subito il filo. Gli attori sono stereotipi e fanno sempre le stesse mosse. Dopo 29.999 puntate ti ritrovi sempre al via, come nel gioco del Monopoli. Il menù Italia di queste ultime settimane offre un’eroina e due eroi a prezzi stracciati. Se questo passa il convento, non ci resta che piangere. Mara Carfagna, salutata addirittura come la Giovanna d’Arco del centrodestra per aver semplicemente pestato i piedi per una questione di potere. Si è attaccata alle sottane del suo padre politico, Silvio Berlusconi, per spuntarla nella guerra tra bande che gestisce il Pdl in Campania, ovvero, mister Cosentino. Berlusconi prima ha detto a Mara “in Campania comandi tu”, poi, ahimè, si è rimangiato tutto dicendo a Cosentino “no, comandi tu” e Mara ha pestato i piedi, minacciando le dimissioni. Stiamo parlando di quella stessa Mara che, riguardo alle vicende D’Addario, Ruby e Nadia, ha detto “non sono vere” e che, con il suo voto, ha contribuito a salvare mister Cosentino. Per questi meriti oggi, colei che, con disinvoltura e nonchalance, è passata, senza soluzione di continuità, dal concorso di Miss Italia alla poltrona di ministro della Repubblica, colei che più di tutti rappresenta il berluscharem al potere, ovvero come far carriera senza meriti, qualità particolari ma con la faccia e l’immagine giusta, è salutata da giornali e tv come la coraggiosa mondina che “col suo corpo sulle rotaie, ha fermato il vile sfruttator”, con buona pace delle eroiche mondine vercellesi che hanno reso grande il nostro Paese. Pier Ferdinando Casini, in Italia soap opera, è l’eterno fidanzato bello, ricco e capriccioso che punta ad un buon matrimonio di interesse, ovvero l’insostenibile leggerezza dell’essere al potere, che va dove lo porta la brezza di governo, chiude, apre, richiude e riapre la bottega dell’Udc a seconda delle ghiotte offerte di mercato. Ed infine, c’è lui, Gianfranco cuor di Leone, colui che ci ha messo 40 anni a capire che Mussolini era fascista e altri 15 per capire che Berlusconi era… Berlusconi. I treni passano e lui pretende di salirvi sopra con trent’anni di ritardo. Il centrodestra è messo proprio male se chi, fino a ieri, faceva parte della sua corte di nani e ballerine, nel vero senso della parola, ora vuole pestare i piedi e fare la morale al Re. Ma siamo messi male anche noi se qualcuno dalle parti del Pd ha pensato o pensa di costruire un’alternativa con questi eroi. Solo un ex socialdemocratico come Bersani poteva e può guardare a Casini e Fini come il sol dell’avvenire, senza capire che il futuro o lo scrivi da te o non hai futuro. Noi il nostro futuro ce lo scriviamo da soli. Non lasciamo che siano altri a scriverlo per noi.



ULTIMA CHIAMATA PER IL CENTROSINISTRA




COSENTINO DISONORA PARLAMENTO E PAESE
cosentino
308 no, 285 sì, Cosentino la fa franca di nuovo, le intercettazioni non potranno essere usate dai giudici. Già sfuggito al carcere, sempre per la copertura avuta dal Parlamento, ora si permette pure di prendere in giro le persone oneste. Sentirlo chiedere un aiuto a Saviano per far celebrare quanto prima il processo è francamente offensivo. Una provocazione di cattivo gusto. Ieri il Parlamento ha scritto un’altra brutta pagina per la storia italiana. Una pagina molto poco onorevole. L’attenzione degli osservatori si è concentrata sui numeri, perché il voto sull’utilizzo delle intercettazioni aveva anche un significato politico molto importante per la tenuta del governo. E quest’aspetto ha finito per prevalere sul nocciolo della questione: il parlamento ha negato l’uso delle intercettazioni. Le telefonate tra Nicola Cosentino e i camorristi non potranno essere utilizzate nel processo in cui il coordinatore del Pdl in Campania è accusato di aver favorito i clan. Il parlamento ha negato ai giudici la possibilità di fare luce su questi rapporti ed ha protetto ancora una volta un membro della Casta accusato di reati gravissimi. Reati infami, tanto per usare un termine dispregiativo molto in voga nella malavita. Il carosello delle dichiarazioni post-voto ha degli aspetti davvero grotteschi e paradossali. C’è chi, come Pionati, ha definito Cosentino addirittura un ‘perseguitato’. Lo ammiro perché per dire una simile corbelleria ci vuole una certa dose di coraggio. Oltre che di faccia tosta, ovvio. E che dire dei deputati dell’Udc assenti che hanno dichiarato che la loro era ‘un’assenza strategica per dialogare’? In tutta questa bagarre il ministro Rotondi si affanna ad ammonire: ‘il parlamento non è una casta’. Forse no, forse è peggio perché le caste difendono i privilegi, questo parlamento sembra avere la missione di proteggere i delinquenti. Quanto potrà durare ancora? Non a lungo, perché la crisi economica sta rendendo sempre più dura la vita agli italiani. E la pazienza sta per finire. Tornando a casa, ieri sera, ho fatto due chiacchiere con un signore che mi ha raccontato una scenetta. Ha riconosciuto un deputato del Pdl in una piazza, gli si è avvicinato e gli ha detto: “Onorè, stateve accort, ca' facite a fine e Luigi”. Con questa frase, questo simpatico signore che lavora in un ristorante del centro ed è – Attenzione! Attenzione! - un elettore di centrodestra, ha sviscerato tutto il malcontento popolare. Luigi, naturalmente, era Luigi XVI, il sovrano deposto e ghigliottinato dopo la rivoluzione francese. La Casta deve capire che è tempo di passare la mano ed inaugurare una nuova stagione. I cittadini sono stanchi e Montecitorio rischia di essere accerchiata da persone esasperate col forcone in mano. Una nuova bastiglia.



GIULIO "CESARE" BERLUSCONI GO HOME!




L'ESTREMA UNZIONE AL GOVERNO MORITURO




- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »
Commenti recenti
12 ore 16 min fa
12 ore 24 min fa
4 giorni 14 ore fa
6 giorni 12 ore fa
1 settimana 3 ore fa
1 settimana 12 ore fa
1 settimana 12 ore fa
1 settimana 1 giorno fa
1 settimana 4 giorni fa
1 settimana 4 giorni fa