Taggati con: Cicchitto
DECLASSATI PER SQUALLORE




CAPRE PAZZE DEL PDL GIOCANO AL RINVIO
Ieri le parti economiche e sociali di questo Paese hanno diramato una nota congiunta, chiedendo un patto per la crescita, una tratto di discontinuità forte nell'azione di chi governa. Un appello storico e drammatico allo stesso tempo, epocale, che non ha precedenti. Di fronte a tutto questo, noi riteniamo che il governo non possa e non debba continuare a trastullarsi , guardando l'ombelico delle proprie divisioni interne e rinviare ancora una volta un chiarimento urgente. Italia dei Valori, dunque, questa mattina, nell’aula di Montecitorio, si è fatta carico della richiesta delle parti sociali e ha chiesto al governo di venire in Parlamento, prima della pausa estiva, per annunciarci non le solite proposte demagogiche ma i provvedimenti legislativi e normativi concreti con i quali intende dare subito risposta. Non possiamo attendere oltre. La prima, ed inutile, risposta del centrodestra non si è fatta attendere. Il presidente dei deputati del Pdl, Fabrizio Cicchitto, ha detto di rinviare il confronto e l’esame di una proposta con le parti sociali ad ottobre, con tutta calma. Ebbene, nel recinto di capre pazze che, sempre più, appare essere il centro-destra, la dichiarazione del presidente dei deputati del Pdl spicca in tutta la sua miopia. Qualcuno, dovrebbe spiegargli, e non solo a lui, che ad agosto i mercati finanziari non vanno in ferie e che se non si fa qualcosa prima della sospensione estiva si rischia che sia tardi per adottare quelle misure non rinunciabili e non rinviabili chieste oggi dalle parti sociali. Chi non capisce la straordinaria importanza e l'emergenza che oggi l'Italia vive ballando letteralmente sull'orlo del baratro è soltanto un irresponsabile. Non ci siamo fermati qui. Abbiamo chiesto, anche, al ministro dell'Economia Tremonti di venire in aula a spiegare all'Italia se quanto dichiarato da Milanese circa il pagamento della casa risponde a verità e, se risponde a verità, di portare in Parlamento le distinte dei prelievi settimanali dei mille euro al mese dal suo conto corrente perché i soldi non si materializzano dal nulla. Dimostri se e' un ministro dell'Economia onesto o un disonesto che non ha titolo per chiedere sacrifici agli italiani.



ALEMANNO RIMPASTA E FA SPAZIO ALLA CRICCA
Alemanno di nome, Retromanno di fatto. Ai romani il patto della pajata proprio non è andato giù. Il sindaco di Roma crolla a picco nei sondaggi e, nella classifica dei sindaci più amati d’Italia, sfiora l’ultimo posto, mentre svettano in cima Chiamparino e Renzi. Lo spettro del buco in bilancio, gli scandali di Parentopoli, le assunzioni facili alle municipalizzate Atac ed Ama, pesano come un macigno sulla già pallida gestione del sindaco di Roma. Come se non bastasse, la Capitale è diventata un suk per colpa di una giunta che non decide più nulla, paralizzata come è dalle lotte intestine tra gli ex forzisti e il sindaco, accusato di favorire i colonnelli azzurri a scapito della corrente azzurra. Il riflesso evidente e condizionato di quello che sta avvenendo a livello nazionale. Insomma, ce ne è quanto basta per andare a casa. Non solo una gestione a dir poco trasparente, ma una situazione di preoccupante stallo per via di una maggioranza che oggettivamente non c’è più. Un sindaco serio, che ha a cuore gli interessi della città che amministra, di fronte a questo quadro, avrebbe dovuto fare l’unico passo conseguente, ovvero, dimettersi. Invece no, Ieri, Alemanno ha messo in atto la vecchia pratica del rimpasto: dura lex sed lex, ovvero, si risciacquano in panni nel Tevere e via, verso nuovi meravigliosi fallimenti. La mission del sindaco è duplice: rimanere in sella alla poltrona di primo cittadino ma soprattutto rimuovere dalla memoria dei romani lo scandalo di parentopoli che lo ha travolto insieme alla sua giunta. Alemanno ha commesso due peccati capitali. In un batter d’ali, ha riportato Roma indietro nel tempo, ai tempi della prima Repubblica, non quella di Pompeo e Silla, ma quella ben più miserevole di Sbardella, lo squalo capo corrente della dc andreottiana. Per farlo, si è persino consultato con l’oracolo delle Sibille Cumane del Pdl, i capigruppo Gasparri e Cicchitto. Il secondo peccato, ben più grave del primo: accettare di nominare come vicesindaco Guido Bertolaso, l’integerrimo servitore dello Stato, l’uomo della Protezione civile, con il vizietto degli appalti d’oro da distribuire equamente tra parenti ed amici ed i massaggini rilassanti della brasiliana in topless Monica. Dicono che in cambio di un Bertolaso vicesindaco oggi, ad Alemanno sia stata promessa la poltrona da vicepremier accanto a Silvio domani. Dicono. Per ora sono solo chiacchiere. Bertolaso mio vice? E' pura fantasy, dice oggi il sindaco. Staremo a vedere. Una cosa è certa: con Bertolaso, a Roma di Capitale rimarrà solo il vizio.



MONTECITORIO RESORT, IN VACANZA A SPESE DEI CITTADINI
Aula MontecitorioE’ inutile bussare tanto non vi aprirà nessuno. La Camera dei Deputati chiude i battenti fino al 13 dicembre. Il parlamento è chiuso per crisi. Dieci giorni di stop imposti dalla maggioranza a tutto il parlamento per i venti di crisi che l’attanagliano. Siccome loro non sono più in grado di governare il Paese, sono ormai il pallido ricordo pallido di una maggioranza unita e coesa, se ne fregano dei problemi del Paese e decidono di non fare nulla per due settimane, in attesa di ricucire strappi e leccarsi le ferite. Non è mai accaduto nella storia della Repubblica che si imponesse una chiusura forzata di Montecitorio perché il governo non c’è più. In tempi normali e in un paese normale si salirebbe al Quirinale per ammettere i propri fallimenti e restituire il mandato. Ma questa è fantascienza nell’era Berlusconi, abbarbicato alla poltrona come non mai perché spaventato e terrorizzato dai suoi fantasmi giudiziari. Ieri, ci siamo opposti con tutte le nostre forze a questa chiusura forzata ma ci siamo scontrati contro un muro di gomma, contro una maggioranza ed un governo che hanno assunto davanti ai cittadini la responsabilità di governare ma che se ne fregano bellamente. Con bella faccia tosta, Fabrizio Cicchitto, il presidente dei deputati del Pdl, ha avuto il coraggio di dire che non è una vacanza ma una situazione di crisi politica che avrà una verifica il 14 dicembre ed è meglio impiegare il tempo per vedere se si trova un confronto tra le forze politiche. Il Fli, ex partito di maggioranza, ha avvallato la richiesta del Pdl di imporre uno stop forzato dei lavori del parlamento e la Lega, quella di Roma ladrona e fannullona, idem. Un atto di incoerenza e irresponsabilità, non c’è che dire, in entrambi i casi. La chiusura di Montecitorio è un doppio schiaffo in faccia che noi denunciamo con forza. A tutta quella realtà di piccole e medie imprese che sono attanagliate da una crisi economica e finanziaria senza precedenti e che sono costrette a chiudere i battenti. A tutti quei lavoratori, operai in cassa integrazione, insegnanti condannati al precariato a vita, famiglie che non arrivano alla fine del mese. A tutti coloro che hanno perso il proprio posto di lavoro o stanno per perderlo a causa dell’incapacità di questo esecutivo di dare risposte alla crisi. In questi tempi di crisi economica e finanziaria, concedersi il lusso di una settimana di vacanza a spese dei cittadini contribuenti, perché di questo si tratta, è uno schiaffo in faccia al Paese. Vergogna!



LA DISCESA IN CAMPO DI BAGNASCO



I MAESTRI DELL'ODIO



Commenti recenti
5 ore 9 min fa
5 ore 26 min fa
5 ore 31 min fa
5 ore 33 min fa
6 ore 30 min fa
6 ore 46 min fa
1 giorno 3 ore fa
1 giorno 4 ore fa
1 giorno 4 ore fa
1 giorno 4 ore fa